Presentato a Roma, presso il Centro Convegni della Banca d’Italia, il Rapporto sull’attività svolta dall’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia nell’anno 2015.
Presentato a Roma, presso il Centro Convegni della Banca d’Italia, il Rapporto sull’attività svolta dall’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia nell’anno 2015.
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 maggio 2016, n. 59, recante disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonche' a favore degli investitori in banche in liquidazione. (16G00128)(GU n.153 del 2-7-2016 )
La Relazione illustra l’attività svolta nel corso del 2015 dall’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), sistema stragiudiziale di risoluzione delle controversie tra clienti e intermediari bancari e finanziari istituito ai sensi dell’art. 128-bis del D.lgs. 385/1993
"Nonostante segnali di rafforzamento nel primo trimestre di quest’anno, l’economia dell’area dell’euro resta esposta ai rischi provenienti dal contesto globale. L’indebolimento del commercio si protrae; permane l’incertezza sulla capacità della Cina e di altri paesi emergenti di evitare un deciso rallentamento delle rispettive economie. Nell’area dell’euro la domanda interna dovrà consolidarsi ancora per sopperire alla debolezza di quella estera"
Roma, 31 maggio 2016
Il 23, 24 e 25 novembre torna a Milano il Salone dei Pagamenti, il più importante appuntamento nazionale di riferimento su Credito e Innovazione per l’industria bancaria italiana La settima edizione del Salone si propone come una piattaforma di open innovation capace di diffondere informazioni, raccontare esperienze, far conoscere soluzioni e pronta ad accogliere e mettere a confronto istituzioni, banche, mondo finanziario, circuiti di pagamento, imprese, pubblica amministrazione, aziende digital, startupper e fintech, professionisti, mondo retail, giovani e studenti.
Il Salone dei Pagamenti racconta l’innovazione spaziando dall’attualità ai temi specialistici e dando voce a relatori di prestigio internazionale, espone in sessioni e workshop i trend emergenti che dai servizi di pagamento innervano i più diversi contesti.
Il Salone è gratuito e aperto al pubblico, nella volontà di raggiungere tutto il Paese, grazie alla partnership con diversi attori e portandolo a bordo della rivoluzione digitale dei pagamenti.
Consulta il programma e l'agenda